Presentazione della formazione “Manualità specifiche su nervi, arterie e meningi con la Rpg”
A cura di Daniel Reis
ISCRIVITI AL CORSO
Come fisioterapisti, ci concentriamo più specificamente sul sistema neuro-muscolo-scheletrico e siamo considerati come "specialisti nella riabilitazione del movimento". Philippe Souchard ci ha...
IL “GINOCCHIO DEL SALTATORE” E LO Stretching Globale Attivo SGA-SOUCHARD
A cura di Fabrizio Martinelli
Gli atleti impegnati nelle attività di salto quali, salto in lungo, in alto e triplo, possono andare incontro ad una tendinopatia inserzionale prossimale all’apice rotuleo denominata...
LA LORDOSI LOMBARE: CONSIDERAZIONI SULLA SUA ESTENSIONE
Anatomicamente sappiamo che il tratto dorsale si estende partendo dal disco C7-D1 fino al disco D12-L1, e il tratto lombare da D12-L1 sino al piatto di S1.
Tuttavia se consideriamo che...
NUOTO E SGA-SOUCHARD
A cura di Fabrizio Martinelli
Nel nuoto, gli arti superiori e quelli inferiori risultano, seppur in modalità differenti, in relazione agli stili, sempre impegnati nel gesto atletico. La mobilità della colonna...
Ph. E. SOUCHARD: Difficoltà nell’interpretazione del risultato di esperimenti scientifici, agosto 2018
Il buon senso non è una brutta cosa. Non è la caratteristica di vecchi impregnati di certezza. Testimonianza è il fatto che ad un certo punto non soffre la discussione. Forse...
COXA VALGA – COXA VARA: ETEROMETRIA ANATOMICA RPG-SOUCHARD
L'angolo tra la diafisi e il collo del femore sul piano frontale viene definito come l'angolo di inclinazione (angolo cervico-diafisario) ed è normalmente è di 125 gradi circa (120°/130°)
Questo angolo...
RPG-Souchard: l’importanza dell’attività statico-dinamica muscolare
Il sistema muscolare deve soddisfare in continuazione, con la sua attività, le esigenze statico-dinamiche del sistema uomo.
Un esempio è a livello cranio-cervicale dove la linea di gravità in posizione eretta...
IL TORSIOMETRO DI PERDRIOLLE
A cura di Emanuele Di Ciaccio