“La postura quale possibile elemento predittivo di disfunzione del movimento e del dolore” (autori: Diego Sgamma, Orazio Meli)
Il capitolo “La postura quale possibile elemento predittivo di disfunzione del movimento e del dolore” (autori: Diego Sgamma, Orazio Meli) tratto dal libro di Ph Souchard O.Meli D. Sgamma P. Pillastrini, affronta il ruolo della postura come fattore cruciale nella prevenzione e gestione delle disfunzioni del movimento e del dolore muscoloscheletrico. In questo articolo vi proponiamo un riassunto strutturato:
1. Premessa
-
La postura è il risultato dell’integrazione tra sistemi fisiologici che garantiscono equilibrio e stabilità.
-
Una postura corretta ottimizza l’interazione del corpo con la gravità e riduce lo stress sulle strutture corporee.
2. Postura ideale vs postura scorretta
-
La postura ideale è quella che minimizza l’attività muscolare necessaria per mantenere l’equilibrio statico.
-
Una postura scorretta implica relazioni difettose tra i segmenti corporei, maggiore tensione e inefficienza.
3. Relazione tra postura, movimento e dolore
-
Squilibri posturali alterano la biomeccanica, riducono l’efficacia del movimento e aumentano il rischio di dolore.
-
Le disfunzioni possono derivare da adattamenti posturali o generarli, creando un circolo vizioso.
4. Adattamenti del sistema neuromotorio
-
Il sistema nervoso centrale attua strategie di compenso in presenza di dolore (modifica del reclutamento muscolare, inibizioni, redistribuzione del carico).
-
Queste strategie sono protettive nel breve termine, ma dannose se cronicizzate.
5. Esempi clinici
-
Cefalea muscolotensiva: correlata a postura del capo in avanti e trigger points.
-
Disfunzioni temporo-mandibolari: associate a cattiva postura cervicale e retrusione mandibolare.
-
Sindrome da impingement alla spalla: favorita da ipercifosi toracica e scapole “arrotolate”.
-
Low back pain: legato a modificazioni delle curve fisiologiche e instabilità del tronco.
-
Computer e postura: l’uso prolungato è correlato a testa protrusa e instabilità.
-
Anziani: postura alterata e dolore influenzano equilibrio e deambulazione.
6. Conclusioni
-
Esiste una correlazione bidirezionale tra postura e dolore.
-
Le modificazioni posturali possono essere predittive di sintomi e disfunzioni.
-
Una valutazione posturale approfondita è fondamentale per l’inquadramento clinico.
-
La Rieducazione Posturale Globale (RPG) è proposta come metodo per il trattamento globale e preventivo.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.