Global postural re-education in pediatric idiopathic scoliosis
Global postural re-education in pediatric idiopathic scoliosis: a biomechanical modeling and analysis of curve reduction during active and assisted self-correction
Autori: Dupuis et al., pubblicato su BMC Musculoskeletal Disorders (2018)
Obiettivo dello studio
Valutare biomeccanicamente due modalità correttive della scoliosi idiopatica in età pediatrica utilizzate nel metodo di Rieducazione Posturale Globale (RPG):
-
Correzione manuale (assistita dal terapista)
-
Autocorrezione attiva (eseguita dal paziente)
Utilizzando modelli a elementi finiti (FEM) personalizzati e dati radiografici 3D, si è analizzata l’efficacia biomeccanica immediata di entrambe le strategie.
Metodi
-
16 pazienti con scoliosi idiopatica (età media 13 anni, Cobb medio 33°)
-
Acquisizione di radiografie 3D e scansioni corporee in posizione eretta e in autocorrezione
-
Simulazione FEM delle posture:
-
con forza manuale del terapista (media 31 N)
-
con riposizionamento delle vertebre apicali (autocorrezione)
-
-
Calcolo dello stiffness index = forza necessaria / riduzione angolo di Cobb
Risultati principali
-
Correzione manuale:
-
Riduzione media curva toracica: 26%
-
Leggero aumento della curva lombare
-
Kyphosis aumentata di 3°, lordosi invariata
-
Buona correlazione tra forza applicata e correzione (r = 0.6)
-
-
Autocorrezione:
-
Riduzione media curva toracica: 33%
-
Curva lombare stabile
-
Kyphosis e lordosi ridotte in media di 6° e 5°
-
Elevata correlazione tra correzione reale e simulata (r = 0.9)
-
Nessuna correlazione con la correzione manuale (r = 0.1)
-
Punti focali
-
Meccanismi diversi:
-
La correzione manuale è passiva e dipende dalla resistenza del tronco.
-
L’autocorrezione è attiva e riflette la capacità neuromuscolare del paziente.
-
-
Importanza clinica:
-
La quantificazione della rigidità del tronco attraverso il FEM può supportare la personalizzazione del trattamento.
-
L’autocorrezione può essere efficace anche in presenza di rotazioni vertebrali marcate.
-
-
Implicazioni per la RPG:
-
I risultati confermano la validità biomeccanica della RPG come approccio non invasivo alla scoliosi idiopatica.
-
Lo studio fornisce evidenze quantitative utili per l’uso clinico e l’evoluzione della RPG in ambito pediatrico.
-
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.